ERÈSSIA
Cannonau di Sardegna D.O.C. Rosato
È un Cannonau rosato in purezza, ottenuto dalle vigne giovani della Cantina. Si presenta fresco, gradevole e profumato ma anche di una struttura importante. Di colore cerasuolo, fruttato floreale con note di melograno e ciliegio. Di sapore salino e morbido, versatile negli abbinamenti.
Bottiglie prodotte: 5.200
Vitigno: 100% Cannonau di Mamoiada
Terreno: granito in disfacimento
Sistema di allevamento: alberello
Rese medie: 60 q/ha
Titolo alcolimetrico: 13,5%
Acidità totale: 4,7 g/l
Estratto totale: 18-21 g/l
Anidride solforosa: 50 mg/l
Vendemmia: fine settembre
Fermentazione: spontanea
Durate macerazione: 24 h
Pressatura: non pressato – mosto fiore
Maturazione: 8-10 mesi in acciaio
Filtrazione: leggera
Affinamento: in bottiglia, almeno 1 mese
Temperatura di servizio: 10-12 °C

SARTIU
Cannonau di Sardegna D.O.C. Rosso
Il Sartiu, Cannonau in purezza, nato per proporre un rosso agile ed immediato. Ottenuto da vigne giovani senza alcun affinamento in legno, articola le tipiche caratteristiche territoriali del vitigno in gioventù. Si presenta con un fragrante frutto, leggermente speziato e un tocco floreale. Grazie alla sua freschezza, la sua struttura e tannini vivaci ma ben integrati è un Cannonau che può essere abbinato a piatti molti semplici ma anche a delle ricette più ricche.
Bottiglie prodotte:
Uvaggio: 100% Cannonau di Mamoiada
Sistema di allevamento: alberello
Rese medie: 60 q/ha
Titolo alcolimetrico: 13,5-14% vol.
Acidità totale: 5-6 g/l
Anidride solforosa: 50 mg/l
Epoca di vendemmia: settembre
Estratto secco totale: 19-21 g/l
Fermentazione: spontanea in acciaio
Pressatura: soffice
Filtrazione: leggera
Affinamento: 1 mese

MAMUTHONE
Cannonau di Sardegna D.O.C. Rosso
E‘ il vino simbolo della Cantina, un puro Cannonau, che prende il suo nome dall‘omonima maschera ancestrale del paese. Esprime appieno le caratteristiche tipiche del Cannonau di Mamoiada: profumi di frutta rossa matura, spezie tipiche del territorio, una bocca densa e fresca, tannini fini e dolci ed una profondità che lo rendono unico e distintivo.
Bottiglie prodotte: 70.000
Uvaggio: 100% Cannonau di Mamoiada
Sistema di allevamento: alberello
Rese medie: 50 q/ha
Titolo alcolimetrico: 14,5-15,5% vol.
Acidità totale: 5,5
Estratto totale: 28
Anidrite solforosa: 30-50 mg/l
Epoca di vendemmia: ottobre
Fermentazione: spontanea
Durata di macerazione: 12-15 giorni
Pressatura: soffice
Maturazione: per 12 mesi in botti da 5 hl
Filtrazione: non filtrato
Affinamento: in bottiglia, almeno 3 mesi

BALLU TUNDU
Cannonau di Sardegna D.O.C. Riserva Rosso
Il Ballu Tundu è un Cannonau Riserva in purezza originato da viti antiche collocate ad un’altezza media di 650 m s.l.m. Le uve vengono lavorate in maniera naturale rispettando i tradizionali ed arcaici metodi degli avi. Sprigiona odori potenti ed avvolgenti di frutti di bosco e spezie, con un evidente richiamo al mirto, alle bacche di ginepro, al lentisco, sentori tipici della macchia nostrana. Al palato poderoso, fresco, sapido e con l’evolversi presenta un gran equilibrio, raccontando tutta l’energia del vigneto antico di Mamoiada.
Bottiglie prodotte: 8.000
Uvaggio: 100% Cannonau di Mamoiada
Sistema di allevamento: alberello
Rese medie: 30 q/ha
Titolo alcolimetrico: 15-16% vol.
Acidità totale: 5,5
Estratto totale: 30
Fermentazione: spontanea
Durata di macerazione: 30-45 giorni
Pressatura: soffice
Maturazione: in botti da 40 hl
Filtrazione: non filtrato
Affinamento: in bottiglia, almeno 9 mesi

GRÀSSIA
Cannonau di Sardegna D.O.C. Rosso
E’ un Cannonau dallo stile antico: caldo, denso, alcolico e caratterizzato da una decisa ma equilibrata dolcezza. Un grande rosso da meditazione che non disdegna abbinamenti con grandi formaggi stagionati e pasticceria secca.
Bottiglie prodotte: 4.000
Uvaggio: 100% Cannonau di Mamoiada
Sistema di allevamento: alberello
Rese medie: 30 q/ha
Titolo alcolimetrico: 16% vol.
Acidità totale: 5,5
Zuccheri residui: 3,9 g/l
Estratto totale: 31,5
Anidride solforosa: 60 mg/l
Epoca di vendemmia: ottobre
Fermentazione: spontanea
Durate macerazione: 30 gg
Pressatura: soffice
Maturazione: 24 mesi in botti grandi
Filtrazione: non filtrato
Affinamento: in bottiglia, almeno 6 mesi

GIUSEPPE SEDILESU
Cannonau di Sardegna D.O.C. Riserva Rosso
Il Giuseppe Sedilesu Riserva è ottenuto da un‘accurata selezione dei miglior grappoli di vigne antiche. È una sorta di summa del Cannonau di Mamoiada. Potenza ed eleganza trovano in questo Cannonau in purezza, dedicato al capostipite della Cantina, una sintesi tale da renderlo complesso e sfaccettato ma anche di una beva straordinaria. Uscirà sul mercato soltanto nelle annate ritenute adatte dall’azienda.
Bottiglie prodotte:
Uvaggio: 100% Cannonau di Mamoiada
Sistema di allevamento: alberello
Rese medie: 30 q/ha
Titolo alcolimetrico: 15-15,5% vol.
Acidità totale: 5,5
Estratto secco totale: 28-30 g/l
Anidrite solforosa: 30-50 mg/l
Epoca di vendemmia: ottobre
Fermentazione: spontanea in tino troncoconico di legno da 75 hl
Durata di macerazione: 30 giorni
Pressatura: soffice
Maturazione: botte grande a vasca di cemento per un periodo fino a 3 anni
Filtrazione: non filtrato
Affinamento: 12 months

CARNEVALE
Cannonau di Sardegna D.O.C. Riserva Rosso
È un Cannonau Riserva in purezza, l‘unico dell‘azienda per il quale si è scelto un passaggio in barrique. Grazie all‘uso equilibrato dei piccoli legni conserva le note tipiche del vitigno e mostra un gran equilibrio fra potenza ed eleganza. I profumi si caratterizzano per decise note di frutta rossa matura, speziate e di grafite. Al palato è pieno, di grande dinamismo e con tannini eleganti e succosi che promettono una buona longevità.
Bottiglie prodotte: 15.000
Uvaggio: 100% Cannonau di Mamoiada
Sistema di allevamento: alberello
Rese medie: 40 q/ha
Titolo alcolimetrico: 15-16% vol.
Acidità totale: 5,5
Estratto totale: 29
Anidrite solforosa: 30-50 mg/l
Epoca di vendemmia: ottobre
Fermentazione: spontanea
Durata di macerazione: 20-25 giorni
Pressatura: soffice
Maturazione: per 14-16 mesi in barriques da 225 l
Filtrazione: non filtrato
Affinamento: in bottiglia, almeno 6 mesi

GRANAZZA
Barbagia I.G.T. Bianco
Vinificato in purezza esprime tutta la personalità delle vigne giovani di Granazza, varietà a bacca bianca autoctona. Al naso profumi di agrumi e macchia mediterranea, note di spezie e cenni di mineralità. Un vino agile ed intenso che colpisce per la sua freschezza, sapidità e lunga persistenza. Da gustare come aperitivo ma anche in abbinamento.
Bottiglie prodotte:
Uvaggio: 100% Granazza di Mamoiada
Sistema di allevamento: alberello
Rese medie: 60 q/ha
Titolo alcolimetrico: 13-13,5% vol.
Acidità totale: 5,5-6 g/l
Anidrite solforosa: 30-50 mg/l
Epoca di vendemmia: fine settembre
Fermentazione: spontanea in acciaio
Pressatura: soffice
Maturazione: vasca di cemento per ca. 8 mesi
Filtrazione: leggera
Affinamento: 1 mese

GRANAZZA SULLE BUCCE
Barbagia I.G.T. Bianco
La versione macerata di Granazza. Un bianco monovitigno da giovani vigneti di Granazza. Il contatto con le bucce per circa sei, sette giorni conferisce al vino un colore ambrato intenso e dei tannini delicati. Al naso un bouquet che ricorda la ricca e aromatica vegetazione mediterranea unita a note fruttate e minerali. Un bianco di carattere, secco e sapido, e con un’acidità ben equilibrata.
Bottiglie prodotte:
Uvaggio: 100% Granazza di Mamoiada
Sistema di allevamento: alberello
Rese medie: 60 q/ha
Titolo alcolimetrico: 14-14,5% vol.
Acidità totale: 5-6 g/l
Anidride solforosa: 30-50 mg/l
Epoca di vendemmia: fine settembre
Fermentazione: spontanea in tonneau
Durate macerazione: 6/7 giorni
Pressatura: soffice
Maturazione: tonneau per ca. 10 mesi
Filtrazione: leggera
Affinamento: in bottiglia: 12 months

PERDA PINTÀ
Barbagia I.G.T. Bianco
Ottenuto al 100% dal vitigno autoctono di Mamoiada, la Granazza, da una raccolta ben matura di uve provenienti da ceppi antichi, ammalia con intensi e ricchi profumi di miele e macchia mediterranea si sposano ad un palato potente e complesso. L’elevato tenore alcolico ed il residuo zuccherino vengono contrastati da un carattere fresco, sapido e minerale. Il finale è equilibrato, avvolgente e profondo.
Bottiglie prodotte: 4.000
Uvaggio: 100% Granazza di Mamoiada
Sistema di allevamento: alberello
Rese medie: 40 q/ha
Titolo alcolimetrico: 15,5-17,5% vol.
Acidità totale: 5,5
Zuccheri residui: 6-7 g/l
Anidride solforosa: 50 mg/l
Fermentazione: spontanea in barrique
Pressatura: soffice
Filtrazione: a cartoni
Affinamento: in barriques
Affinamento: in bottiglia, almeno 3 mesi
